IL RUOLO DEI TERPENI E L’EFFETTO ENTOURAGE
Il termine “terpeni” si riferisce ad una grande classe di composti organici presenti in natura, noti anche come isopreni, caratterizzati da una struttura è basata su ripetizione di unità isopreniche (C5H8)x, con x>2. I terpeni vengono prodotti da tante piante e tanti animali e fungono da neurotrasmettitori biosintetici.
Cannabis Terapeutica : la scintilla del cambiamento
Il primo corso italiano rivolto al professionista sanitario in grado di accompagnarlo nella formazione sull’utilizzo terapeutico.
MCT, una valida alternativa all’olio d’oliva
Olio di Oliva o olio MCT? Quali sono le differenze e perchè in alcuni casi la scelta di un veicolo piuttosto dell’altro è importante.
La Sicilia si candida alla coltivazione di Cannabis medica
L’Assemblea Regionale Siciliana vota all’unanimità un atto di indirizzo che impegna il Governo dell’isola ad avviare l’iter autorizzativo per la coltivazione della Cannabis medica.
Fibromialgia e Cannabis Medica
La Cannabis medica rappresenta un’opzione terapeutica promettente per la fibromialgia per la sua efficacia e il tasso estremamente basso di effetti collaterali.
Può dunque rappresentare una ragionevole alternativa terapeutica ad altri farmaci a più elevato rischio di dipendenza e con maggiori probabilità di gravi effetti avversi.
Gli “altri” cannabinoidi: quali sono i loro ruoli
Tanti sono i principi attivi presenti nella pianta di Cannabis. I più ”famosi” sono il THC e il CBD; ma le infiorescenze di questa pianta contengono tanti altri principi attivi utili in campo medico, vediamo quali sono i cannabinoidi ”non comuni”.
AZIONI DELLA CANNABIS MEDICA NELLA SCLEROSI MULTIPLA
La Cannabis Medica può risultare utile nel trattamento dei sintomi della Sclerosi Multipla e nelle malattie Neurodegenerative.
Cenni sulle tecniche analitiche degli estratti magistrali di cannabis:
Nell’ attività del farmacista galenista i controlli analitici delle materie prime in ingresso e dei preparati in uscita così come prescritto dalla legislazione dalle norme di buona preparazione e dalla stessa etica professionale fa parte integrante del lavoro. Con le preparazioni estrattive di cannabis è nata l’esigenza di un particolare controllo per dare al galenista così come al medico e paziente lo stessa sicurezza della resa estrattiva e quindi del controllo della posologia. Le tecniche utilizzate e previste dal decreto sono di chimica specialistica per cui i non addetti difficilmente si orientano facilmente ma può essere utile soprattutto per alcune aree professionali intercettare i meccanismi che stanno alla base dei dati.
Come conservare i preparati a base di Cannabinoidi?
Oltre ad avere preparati dalle alte concentrazioni di principi attivi è molto importante saper conservare correttamente i propri preparati a base di cannabinoidi. Eccolo una sintetica guida.